E' stato firmato ieri pomeriggio a Palazzo Valentini il nuovo "Patto per Roma sicura". Hanno sottoscritto l'accordo il sindaco Gianni Alemanno, il prefetto Carlo Mosca, i presidenti della Regione Lazio Piero Marrazzo e della Provincia di Roma Nicola Zingaretti". Era presente anche il ministro dell'Interno Roberto Maroni.
E' iniziata ieri mattina l'opera straordinaria di pulitura e messa in sicurezza del campo nomadi Casilino 900. Gli interventi previsti dall'Amministrazione comunale si sono resi necessari anche a seguito di sopralluoghi del dipartimento di prevenzione servizio igiene della Asl Roma B che hanno riscontrato pericolo per la salute pubblica.
Quattro minori, tra i 10 e i 13 anni hanno devastato una scuola elementare a Tor Tre Teste ed hanno ripreso coi telefonini la loro bravata. Colti sul fatto dai Carabinieri, attirati dai rumori che provenivano dalle aule, sono stati denunciati a piede libero per danneggiamento aggravato in concorso.
"Toccata e fuga" è una rassegna di musica, canto e danza by night per romani e turisti.
Comincia oggi, lunedì 28 luglio, replica il 31, poi quattro sere ad agosto (4, 11, 14 e 18), sempre dalle 21 in poi. Il culmine è il 14, con uno spettacolare "Libiam ne' lieti calici" verdiano sulla scalinata di Trinità de' Monti.
Lo sciopero è stato proclamato da Rsu, segreterie regionali di settore di Cgil, Cisl e Uil, Fast e Orsa di Roma e Lazio per conoscere in anticipo i turni di lavoro e quelli di riposo, per avere la possibilità di programmare la propria vita familiare e sociale e poter esercitare il diritto ad ottenere la formazione e gli aggiornamenti professionali indispensabili per la sicurezza all'interno dell'orario di lavoro.
L'autorità giudiziaria ha dato l'autorizzazione alla demolizione del Velodromo dell'Eur. La demolizione era prevista per il 23 luglio alle 14,00, ma l'autorità giudiziaria aveva bloccato tutto. L'area è stata sorvegliata 24 ore su 24 perché le cariche di tritolo già sistemate la rendevano particolarmente pericolosa.
"Agosto a Roma", è il supermix di offerte e facilitazioni per i giovani da 18 a 30 anni, messo a punto dal Comune (Ufficio Turismo) con un ampio elenco di associazioni di categoria, istituzioni culturali e operatori privati. "Agosto a Roma" è stato presentato in Campidoglio dal sindaco Alemanno e dall'assessore Cutrufo (Turismo).
La Sapienza e Roma Tre sono in rivolta contro i tagli da 160 milioni previsti in Finanziaria.
Docenti, studenti e personale amministrativo della Sapienza si sono riuniti in una assemblea plenaria per contrastare le decisioni del Governo Berlusconi e stabilire eventuali forme di protesta.