Antologia diabolica

Il volume raccoglie brani che vanno dall\'insegnamento di Origene, che ha affermato una concezione non deterministica del male, sia le opere dei monaci del deserto, che nel IV secolo, divenuto il cristianesimo religione di Stato, lasciarono le citta\' in cerca di stili di vita piu\' consoni al messaggio di Cristo.
Renzo Lavatori sacerdote della diocesi Senigallia è membro della Pontificia Accademia di Teologia e docente di Teologia Dogmatica presso la Pontificia Università Urbaniana e altre Università ecclesiastiche di Roma, in questo nuovo testo propone una raccolta di testi sul diavolo nel primo millennio cristiano.
Il voluminoso libro è una travolgente cavalcata fra apparizioni terrorizzanti, narrazioni di incantevole candore e profonde elaborazioni teologiche. Fa molto bene allo spirito leggere queste pagine ricche di conoscenza teologica e di fonti.
Il prof. Lavatori è uno specialista il questo campo (forse il più competente oggi in Italia) ha tra le sue opere ricordiamo: Gli Angeli (1986); Satana un caso serio. Saggio
di demonologia cristiana (1996); Il diavolo tra fede
e ragione (2001); Gli angeli. Storia e pensiero (2003).
A Roma, c\'è stata la presentazione ufficiale del volume (Pontificia Università Urbaniana, all\'Auditorium Giovanni Paolo II). Il moderatore dell\'evento è stato Rev.mo Mons. Ambrogio Spreafico Rettore Magnifico. Sono intervenuti Em.mo e Rev.mo Sig. Card. José Saraiva Martins, Prefetto
della Congregazione delle Cause dei Santi, il Rev. Prof. Maurizio Gronchi,
docente Facoltà di Teologia e Alessandra Passanti, Giornalista AGI.

Questo è un articolo pubblicato il 29-04-2008 alle 01:01 sul giornale del 29 aprile 2008 - 1541 letture
In questo articolo si parla di cultura, giacomo campanile, roma, renzo lavatori, antologia diabolica