Il Vino di Roma. 3000 anni di Storia, Tradizioni e Cultura

3' di lettura 15/12/2009 -

Ideata dal Comune di Roma, in collaborazione con il Sistema Colline Romane, l\'esposizione \"Il vino di Roma - 3000 anni di storia, tradizioni e cultura\" vuole sostenere questa grande vocazione produttiva, esaltando gli aspetti qualitativi del prodotto odierno, quale frutto di un patrimonio di esperienze millenarie e fattore fortemente caratterizzante ed identificativo del territorio e della sua offerta.



L\'inaugurazione è prevista per giovedì 17 dicembre alle ore 19.00 alla Domus Talenti di Roma, in via delle Quattro Fontane 113, dove la mostra resterà aperta ad ingresso libero fino alla cerimonia di chiusura di domenica 10 gennaio 2010.

Un percorso articolato in quattro periodi storici attraverso reperti archeologici, testimonianze letterarie, ricostruzioni d\'epoca, pannelli, elementi multimediali, per far conoscere un territorio ed il suo prodotto più celebre: il vino nell\'epoca preromana e romana, il vino delle abbazie e dei monasteri, il vino dei principi, la viticoltura moderna e i vini del III millennio.

Il 22 e il 29 dicembre e il 10 gennaio sono previste degustazioni gratuite per permettere ai visitatori di assaporare il vino di Roma.


\"Il vino di Roma può rappresentare un grande biglietto da visita per la nostra città - ha detto Pietro Di Paolo, delegato del sindaco di Roma alle Politiche agricole, durante la conferenza stampa di presentazione, stamani in Campidoglio - è necessario lavorare su due direttrici: l\'eccellenza e la promozione del marchio. Occorre quindi ripartire da una tradizione, quella del vino, per conquistare ampie e nuove fette di mercato\".

La fortuna del vino di Roma è dovuta a fattori territoriali e climatici: si localizza nelle Colline Romane, in particolare nella zona del \"Cesanese\", del litorale Nord, e nella zona di Cerveteri.

Da queste parti il vino e la lavorazione dell\'uva hanno radici antiche: già tremila anni fa le città e le corti più prestigiose del mondo erano inondate dal nostro vino, in particolare quello di Frascati abbondava sulle tavole più ricercate della nobiltà romana, mostrando una certa rivalità nei confronti dei vini francesi.

IL VINO DI ROMA - 3000 anni di storia, tradizioni e cultura

Domus Talenti, via delle Quattro Fontane, 113 - Roma
17 dicembre 2009 - 10 gennaio 2010
Aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00 - 24 e 31 dicembre fino alle ore 15.00
Chiuso 25 e 26 dicembre, 1 gennaio

COLLINE ROMANE POLITICHE AGRICOLE
Ufficio Stampa 06 94549045 - 329 7094492 Ufficio Stampa 06 3729148 - 3403132176






Questo è un articolo pubblicato il 15-12-2009 alle 21:01 sul giornale del 16 dicembre 2009 - 1260 letture

In questo articolo si parla di cultura, vino, roma, mostra, Cinzia Mazzarini





logoEV
logoEV
logoEV