Benedetto XVI: l\'amore è il senso della storia

L\'amore non è solo l\'essenza di Dio, ma anche il senso della storia, ha spiegato Benedetto XVI, rivolgendosi ai pellegrini riuniti in Piazza San Pietro in Vaticano.
La \"via\" della salvezza, ha spiegato il Papa nel suo commento, \"non consiste nel possedere qualità eccezionali: parlare lingue nuove, conoscere tutti i misteri, avere una fede prodigiosa o compiere gesti eroici\". \"Consiste invece nella carità - agape - cioè nell\'amore autentico, quello che Dio ci ha rivelato in Gesù Cristo\".
Parlando dalla finestra del suo studio, Benedetto XVI ha osservato che \"per ora, mentre siamo in questo mondo, la carità è il distintivo del cristiano. E\' la sintesi di tutta la sua vita: di ciò che crede e di ciò che fa\".
Per questo, ha detto di aver voluto dedicare il primo grande documento del suo pontificato, l\'Enciclica Deus caritas est, al tema dell\'amore.
Al tempo stesso, ha aggiunto, \"l\'amore è, per così dire, lo \'stile\' di Dio e dell\'uomo credente, è il comportamento di chi, rispondendo all\'amore di Dio, imposta la propria vita come dono di sé a Dio e al prossimo\". Gesù, ha indicato, \"è l\'Amore incarnato. Questo Amore ci è rivelato pienamente nel Cristo crocifisso\". Ha infine spiegato che la vita dei santi, con la loro grande varietà di esperienze umane, ha un denominatore comune: \"è un inno alla carità, un cantico vivente all\'amore di Dio\".

Questo è un articolo pubblicato il 01-02-2010 alle 18:14 sul giornale del 02 febbraio 2010 - 1646 letture
In questo articolo si parla di attualità, giacomo campanile, papa benedetto xvi, amore e solidariet�