Presentazione del documentario su Ivo Pannaggi

Il documentario raccoglie il lavoro di più di un anno di ricerche e contiene le più recenti riprese degli ambienti superstiti di Casa Zampini ad Esanatoglia e rappresenta un possibilità esclusiva di vedere gli arredamenti progettati da Ivo Pannaggi nel 1925, essendo la casa privata e chiusa per gran parte dell\'anno.
Il documentario contiene, inoltre, l\'ultima intervista del professor Mario Verdone sull\'argomento, rilasciata due mesi prima della sua morte.
Il lavoro sviluppato da Artesettima, raccoglie testimonianze e documentazione sulla complessa figura artistica di Ivo Pannaggi, pitture futurista maceratese e contiene novità e aggiornamenti rispetto alla documentazione sviluppatasi in questi ultimi anni su Pannaggi, come le notizie riguardanti le sue origini ritrovamenti di documenti fino ad ora sconosciuti. Le interviste ad architetti, studiosi delle opere di Pannaggi e ai familiari rilevano un nuovo e diverso quadro delle attività e della personalità dell\'artista marchigiano.
L\'occasione indubbiamente significativa della presentazione a Roma rispecchia la qualità del lavoro effettuato all\'interno del progetto \"L\'importanza del tentativo - Futurismo a Macerata\" sviluppato negli ultimi quindici mesi da Artesettima e da altre strutture marchigiane pubbliche e private.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 11-02-2010 alle 16:04 sul giornale del 12 febbraio 2010 - 872 letture
In questo articolo si parla di attualità, macerata, comune di macerata