La Natura secondo de Chirico al Palazzo delle Esposizioni

Roma, Palazzo
delle Esposizioni: a cento anni dalla nascita del movimento della Metafisica,
la Capitale Roma celebra il suo più grande interprete e inventore, Giorgio De
Chirico, l'artista italiano contemporaneo più conosciuto al mondo, con la
mostra "La Natura secondo de Chirico" al Palazzo delle Esposizioni
dal 9 aprile A conclusione delle celebrazioni dechirichiane del 2008-2009 e in
corrispondenza del centenario della Metafisica, Palazzo delle Esposizioni
dedicherà al grande maestro italiano un’importante mostra curata da Achille
Bonito Oliva.
L’esposizione presenterà una rassegna di opere provenienti dai più importanti musei d’arte moderna del mondo (MoMA, Tate, Musée d’Art Moderne de Paris, Osaka Museum of Modern Art, MART-Museo d’Arte Contemporanea di Trento e Rovereto, Galleria Nazionale d’Arte Moderna) integrandole con una selezione dei capolavori più significativi della Fondazione Giorgio e Isa de Chirico.
Essa comprenderà circa 120 dipinti articolati in sette sezioni distribuite, in un percorso concettuale ricco e suggestivo, nelle sette gallerie ad aula situate ai lati della Rotonda, cuore e perno degli spazi espositivi di Palazzo delle Esposizioni. Concepita come occasione di un nuovo slancio critico ed ermeneutico piuttosto che come una tradizionale retrospettiva, la mostra è costruita su base tematica e intende mettere a fuoco il rapporto dell’arte di de Chirico con la categoria fisica e filosofica del naturale; un rapporto che – pur risolto in modi di volta in volta diversi e originali – sottende l’intera vicenda creativa del maestro, dagli esordi simbolisti fino alle regressioni neometafisiche degli ultimi anni.

Questo è un articolo pubblicato il 15-04-2010 alle 09:57 sul giornale del 15 aprile 2010 - 852 letture
In questo articolo si parla di cultura, giacomo campanile, de