Il MiBAC promuove ‘La Notte dei Musei’

Per il
secondo anno il MiBAC partecipa a “La Notte dei Musei”, l’evento europeo che
apre gratuitamente le porte di musei ed aree archeologiche in orario serale e
notturno, permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio
artistico italiano per tutti coloro che non riescono a farlo nei consueti orari
di visita.
Un’occasione
unica anche per coinvolgere un pubblico più giovane e normalmente distante dal
mondo della cultura. Molti dei luoghi d’arte coinvolti arricchiranno la
proposta organizzando eventi quali concerti, mostre tematiche e suggestivi
percorsi guidati.
Queste i siti aperti gratuitamente a Roma dalle 20.00 alle
2.00:
Istituto
Nazionale per la Grafica, Pantheon, Galleria Corsini, Galleria Nazionale d'Arte
Moderna e Contemporanea, Galleria Spada, Museo Nazionale dell'Alto Medioevo, Museo
della Via Ostiense, Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari, Museo
Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Museo e Galleria Borghese, Museo Nazionale
d'Arte Orientale, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Museo Nazionale del
Palazzo di Venezia, Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo, Museo Nazionale
Preistorico ed Etnografico "L. Pigorini", Terme di Caracalla, Palazzo
Altemps, Palazzo Massimo, Crypta Balbi, Terme di Diocleziano, Mausoleo di
Cecilia Metella, Malborghetto, ICCD - Istituto Centrale per il Catalogo e la
Documentazione.

Questo è un articolo pubblicato il 09-05-2010 alle 21:53 sul giornale del 10 maggio 2010 - 881 letture
In questo articolo si parla di cultura, roma, notte dei musei, Cinzia Mazzarini