Il papa benedirà la Madonnina di Monte Mario

La
benedizione della statua e la visita del Santo Padre a Monte Mario coinciderà
con la “Festa del Papa”, organizzata e promossa ogni anno in tutto il mondo
dalla “Famiglia Orionina”, proseguendo
una tradizione iniziata proprio dal suo fondatore, San Luigi Orione.
La grande
statua di Maria, in rame
sbalzato, rivestita di sottili fogli d’oro, alta 9 metri, opera dello scultore
Arrigo Minerbi, eretta su un piedistallo di 10 metri, era stata donata alla
città dagli abitanti del quartiere come ex voto per la fine della seconda
guerra mondiale.
Dal 4 aprile 1953 era
diventata uno dei simboli della città.
Lo scultore Minerbi, di origini ebraiche, che
durante la guerra è riuscito a salvarsi proprio grazie all’accoglienza presso
un collegio gestito dagli Orionini, ha voluto ispirarsi alla Sacra Sindone per
la realizzazione del volto della Madonna, ritenendo che la Madre dovesse somigliare
in qualche modo al Figlio.
Gianni
Alemanno, sindaco di Roma, apprezza il gesto di Benedetto XVI che
risponde “al sentimento diffuso di tutti i romani che sono devoti ed
affezionati a questo grande simbolo della Città legato ai tragici eventi della
Seconda guerra mondiale e all'esperienza della liberazione. Come primo
cittadino – continua - ringrazio il Pontefice per questo ennesimo gesto di
affetto nei confronti del della nostra città”.

Questo è un articolo pubblicato il 24-05-2010 alle 21:12 sul giornale del 25 maggio 2010 - 863 letture
In questo articolo si parla di attualità, roma, Cinzia Mazzarini, monte mario