statistiche sito

23 febbraio 2011

...

Policarpo, discepolo dell’evangelista Giovanni, fu vescovo di Smirne (attuale Izmir, Turchia), dove accolse sant’Ignazio avviato a Roma per il martirio. 


...

Un progetto innovativo del II Municipio per attivare gli anziani in iniziative di volontariato civico e di controllo delle aree verdi e scuole.


...

Il Tar del Lazio ha annullato il decreto ministeriale che prevedeva l’aumento dei pedaggi autostradali e l’introduzione del pagamento anche per i raccordi autostradali in gestione dell'Anas, compreso il Grande Raccordo Anulare di Roma. 


...

“Dobbiamo trasformare la questione dei rifiuti, che oggi vediamo come un problema, in una risorsa economica, come avviene nel resto d’Europa”. Lo ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Renata Polverini, intervenendo questa mattina, insieme alla Provincia di Roma, alla presentazione del servizio di raccolta porta a porta dei rifiuti nel Comune di Palestrina. 


21 febbraio 2011



17 febbraio 2011



...

Abbiamo appreso  con entusiasmo la decisione adottata dalla Asl Roma A che ha revocato la delibera del 6 Dicembre 2010, nella quale si prevedeva l’affidamento in outsourcing, per la durata di un anno, rinnovabile per un ulteriore anno, del servizio di diagnostica per immagini, risonanza magnetica e mammografia per un importo annuale presunto della fornitura pari ad euro 420.000,00 oltre Iva.


16 febbraio 2011

...

 

L’assessore Gianluigi De Palo visita mensa scolastica in occasione del menù regionale di questo mese.

Mercoledì 16 febbraio 2011, ore 12.30, presso l’Istituto Comprensivo Elsa Morante.


14 febbraio 2011




11 febbraio 2011

...

Maria Bernarda Soubirous, ebbe le apparizioni della Vergine Maria (11 febbraio – 16 luglio 1858) alla grotta di Massabielle.Lourdes accoglie ogni anno 5 milioni di visitatori provenienti da ogni parte del mondo. Il messaggio di Lourdes consiste nel richiamo alla conversione, alla preghiera, alla carità.


...

 

Proseguono i weekend per appassionati di cucina presso la Boscolo Etoile Academy, la prestigiosa scuola gastronomica che ha appena inaugurato la nuova sede a Tuscania, in provincia di Viterbo. 

...

Il 16/2/2011 nell'ambito della Stagone Concertistica "I mercoledì della Cattolica",presso l'Auditorium della Facoltà di Medicina e Chirurgia ci sarà un originale concerto sinfonico da non perdere.


10 febbraio 2011

...

Santa Scolastica (Norcia, 480 – Piumarola frazione di Villa Santa Lucia, 547) è stata una religiosa italiana. Venerata come santa vergine dalla Chiesa Cattolica, dalla Chiesa ortodossa e dalla Chiesa anglicana, è la fondatrice e patrona dell'ordine cattolico delle benedettine.


...

Uno spettacolo ispirato ai colori, suoni e vitalità del cinema di Bollywood... è BollyRome- Ceci e cipolle! spettacolo in scena dal 18 al 27 febbraio 2011 al Teatro “Lo spazio” di Roma.


...

 

L’Assessorato all’Ambiente ed allo Sviluppo Sostenibile della Regione Lazio sarà presente al Salone della Nautica e del Mare Big Blu con una  “Casa del Mare del Lazio”, uno stand polivalente che intende rappresentare uno spazio aperto alla partecipazione e al confronto con imprese, associazioni e cittadini nel quale presentare i provvedimenti regionali sul mare e i progetti concreti messi in campo dalla Giunta Polverini.

Tale spazio rappresenterà un’“area aperta” che ospiterà incontri, convegni, tavole rotonde promosse da associazioni, imprese  ed organizzazioni della società civile che vorranno confrontarsi con la Regione e con i cittadini sui grandi temi del mare e dello sviluppo compatibile.


...

 

E’ stato disposto per oggi, 10 febbraio, il quarto giorno di divieto di circolazione dei veicoli più inquinanti.

Il provvedimento è stato assunto al fine di contenere i livelli delle polveri sottili, le cui concentrazioni sono favorite dalle attuali condizioni di alta pressione e dall’inversione termica.


9 febbraio 2011

...

Nuovo sciopero del trasporto pubblico giovedì 10 febbraio. La protesta, che riguarda i lavoratori Atac e Officine Grandi Revisioni per 4 ore (dalle 8,30 alle 12,30) e i lavoratori della società Roma Tpl per 24 ore (dalle 8,30 alle 17 e dalle 20 a fine servizio), è indetta dalle organizzazioni sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Faisa Cisal e Ugl Trasporti.



8 febbraio 2011

...

La Sezione Italiana di Amnesty International intende esprimere il proprio cordoglio ai familiari di Raul Mircea, Fernando, Patrizia e Sebastian, i quattro bambini rom morti la sera del 6 febbraio a Roma nell'incendio del riparo di fortuna in cui abitavano, in un accampamento non autorizzato nei pressi della via Appia. 


...

 

E’ partito da Roma, il 7 febbraio 2011, dall’istituto penale di Casal del Marmo, il progetto musicale RICREAZIONE, diretto ai giovani ristretti negli istituti penali per minori, con un concerto inaugurale di Alberto Mennini, direttore artistico di “School of Rock” di Ostia. 


...

Nell’ambito delle iniziative realizzate per il IV Centenario della morte di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571?1610), l’Archivio di Stato di Roma dall’11 febbraio al 15 maggio 2011 promuove nella sede di Sant’Ivo alla Sapienza una mostra unica, di taglio assolutamente nuovo costruita su documenti originali, restaurati e conservati presso lo stesso Archivio, che svelano fatti salienti della vicenda umana e artistica del grande pittore e aspetti finora sconosciuti legati all’ambiente intellettuale, culturale e artistico frequentato dal maestro lombardo nel periodo vissuto a Roma.


7 febbraio 2011


...

Quattro bambini Rom hanno perso la vita nel rogo che si è scatenato domenica in una baracca nell'insediamento sulla via Appia.


5 febbraio 2011


3 febbraio 2011

...

Il martire Biagio è ritenuto dalla tradizione vescovo della comunità di Sebaste in Armenia al tempo della "pax" costantiniana. Il suo martirio, avvenuto intorno al 316, è perciò spiegato dagli storici con una persecuzione locale dovuta ai contrasti tra l'occidentale Costantino e l'orientale Licinio.



2 febbraio 2011

...

“Il Lazio è, storicamente ed industrialmente, la prima Regione del cinema e dell'audiovisivo del nostro Paese. Proprio questa consapevolezza ci ha portato ad avviare una riforma del comparto ormai non più derogabile: con la legge quadro approvata dalla nuova giunta l'intervento regionale si caratterizzerà per strategie strutturali,di medio-lungo periodo, accantonando quella politica che in passato ha privilegiato provvedimenti frammentari, che non si sono rivelati utili al settore e hanno comportato una dispersione delle risorse”.


...

I pensionati rappresentano una percentuale importante (29%) di chi chiede assistenza all'Ambulatorio Antiusura. Una tra le cause principali che induce questa fetta di popolazione al sovraindebitamento è da ricercarsi in una scarsa educazione ai prodotti finanziari. Questo è ciò che è emerso dal focus group del 26 gennaio scorso a tema “I pensionati e il sovraindebitamento”, organizzato da Fnp-Cisl in collaborazione con l'Ambulatorio Antiusura.


31 gennaio 2011

...

Grande apostolo dei giovani, fu loro padre e guida per tantissimi giovani con il metodo della persuasione, della religiosità autentica, dell’amore teso sempre a prevenire anziché a reprimere.


...

Avanza il cantiere per la metro C con il via ai lavori per la realizzazione del nodo di scambio con la linea A a San Giovanni. Per questo proprio sulla metro A il servizio tra Battistini e Anagnina verrà limitato nelle ore notturne. I lavori inizieranno il 31 gennaio e si concluderanno ad aprile 2012. Gli operai di Metro C saranno in azione nelle ore notturne, secondo uno schema già testato in occasione dell’intervento di ammodernamento della linea A tra il 2005 e il 2008. I cantieri saranno attivi dalla domenica al venerdì mentre il sabato l’orario della linea A resterà lo stesso: 5,30-1,30.


...

Soddisfazione del Ministro Sandro Bondi per la riapertura della Casa delle Vestali: "Desidero esprimere grande soddisfazione per la riapertura, dopo venti anni, della Casa delle Vestali al Foro Romano. E’ un altro passo importante verso il recupero dell’area archeologica centrale di Roma, dovuta all’eccellente lavoro del commissario straordinario dott. Roberto Cecchi, coadiuvato dai tecnici della Soprintendenza, e con la collaborazione dell’Università “La Sapienza”, che con i suoi scavi archeologici continua a portare alla luce importanti ritrovamenti. Un’opera alla quale l’amico e sottosegretario Francesco Giro ed io, siamo particolarmente vicini e che testimonia l’importanza della decisione di commissariare l’intera area di Roma ed Ostia Antica, per porre riparo al grande degrado in cui versava."