Margherita di Savoia e la Biblioteca del Quirinale

Il percorso espositivo evidenzia la ricca personalità di Margherita, prima Regina d’Italia e personaggio di spicco nell’ambito di Casa Savoia, focalizzando l’attenzione sul suo rapporto privilegiato con la Biblioteca del Quirinale, il cui nucleo fondante è costituito da una cospicua parte della sua biblioteca privata.
L’analisi di questo fondo librario ha fornito preziosi e significativi elementi per contestualizzare Margherita nel suo ambito temporale, nelle sue peculiarità, nei suoi interessi, in definitiva nel suo stile di donna e di regina.
I volumi in mostra costituiscono perciò il trait d’union delle opere presentate nel percorso espositivo - provenienti prevalentemente da prestatori esterni - sviluppando un percorso sistematico attraverso differenti tematiche.
La mostra è corredata da postazioni multimediali per la lettura di e-books e di riproduzioni virtuali dell’originaria biblioteca della Regina (Piffetti) e dell’attuale Biblioteca della Presidenza della Repubblica.
È stata altresì operata una scelta di brani musicali, connessi al legame di Margherita con la musica, da riprodurre in sottofondo.
I visitatori potranno accedere alla mostra con ingresso gratuito e senza bisogno di prenotazione, dalla Piazza del Quirinale, nei giorni feriali da martedì a sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.30 alle ore 18.30, mentre l’orario domenicale resta fissato dalle ore 8.30 alle ore 12.00, in concomitanza e con le disposizioni dell’apertura al pubblico delle Sale di rappresentanza. La mostra rimarrà chiusa tutti i lunedì.
Scheda informativa
Titolo
Margherita di Savoia e la Biblioteca del Quirinale
Luogo
Roma, Palazzo del Quirinale
Inaugurazione
22 febbraio 2012, ore 12.00
Periodo di apertura al pubblico
23 febbraio – 17 marzo 2012
Curata da
Lucrezia Ruggi d’Aragona
Promossa da
Segretariato Generale della Presidenza della Repubblica Italiana
La mostra rientra nel calendario istituzionale nazionale di iniziative ufficiali per le celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia che hanno ottenuto la concessione del logo
Con la collaborazione di
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Unità tecnica di Missione
per le celebrazioni del 150° anniversario dell’Unità d’Italia
Regione Lazio
Roma Capitale
Provincia di Roma
Con il sostegno di
GSE Gestore Servizi Energetici
Enel
eni
Fondazione Roma-Arte-Musei
BNL Gruppo BNP Paribas
Con il supporto di
Trenitalia – Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane
Con il contributo tecnico di
ARTERIA
SAMSUNG
Organizzazione e promozione
Associazione Civita
Orari
Dal martedì al sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30.
Domenica: dalle 8.30 alle 12.00.
La mostra rimarrà chiusa tutti i lunedì.
Ingresso gratuito
Informazioni
www.quirinale.it; www.civita.it
Catalogo
Civita

Questo è un articolo pubblicato il 21-02-2012 alle 22:28 sul giornale del 22 febbraio 2012 - 891 letture
In questo articolo si parla di roma, fabrizio chiappetti, quirinale