IN EVIDENZA
Il 4 ottobre prossimo il Santo Padre compirà una visita pastorale ad Assisi, città natale di San Francesco.
[email protected]
Per la categoria Tesserati Roberto Giontella di Roma ha vinto l'11° torneo Mare-pingpong che si è svolto presso il Centro Olimpico sabato 31 agosto confermando il risultato di quello precedente. D'altra parte Giontella è un autentico fuoriclasse e tra gli amatori (Roberto è un cinquantenne con un fisico ed una tecnica eccezionale) è un ostacolo per tutti. Secondo classificato il paraolimpico Bertama Simone.
da Tennistavolo Senigallia
www.ping-pong.org
Appello del Papa all’Angelus per la pace in Siria, in tutto il Medio oriente e nel mondo intero. Per questo ha indetto una Giornata di preghiera e digiuno il 7 settembre e dato appuntamento in piazza San Pietro dalle 19 alle 24, estendendo l’invito a tutti i cristiani, ai fedeli di altre religioni e ai non credenti.
[email protected]
Papa Francesco ha nominato segretario di Stato l’arcivescovo Pietro Parolin.
[email protected]
Sarà completata entro l’anno la nuova pavimentazione del Tridente, lo rende noto l’Assessorato alla Trasformazione Urbana. Nel portare a termine l’operazione di restyling, l’amministrazione comunale terrà conto anche delle osservazioni e delle richieste dei cittadini, con particolare attenzione alle esigenze delle persone disabili.
Venanzo Crocetti e il sentimento dell'antico. L’eleganza nel Novecento. E' la sintesi della mostra delle opere dello scultore abruzzese (nativo di Giulianova) che si terrà a Roma al Museo Nazionale di Palazzo Venezia dal 2 settembre al 20 ottobre 2013 a cura di Paola Goretti e Raffaella Morselli.
dagli Organizzatori
Nella splendida palestra della Stella Azzurra in Roma approda per un'amichevole di lusso il rinomato College di Clemson. Sulla sua strada una selezione di giocatori italiani pronti a sfidare i collegiali americani.
[email protected]
Roma, 1 agosto – Artisti di strada, giocolieri, danzatori, un funambolo che cammina su un filo teso sopra i resti archeologici, giochi di luce, teatro all’aperto, canzoni romane, foto e video proiettati sui monumenti, la banda della Polizia Locale, l’orchestra di Santa Cecilia, i dibattiti e le visite guidate. E’ la Notte dei Fori, la lunga festa organizzata da Roma Capitale sabato 3 agosto per salutare la nuova isola pedonale e la sua assoluta novità: la via "che era una strada e diventa la passeggiata dei romani", per dirla con la campagna ufficiale del Campidoglio. La Notte dei Fori è stata presentata dal sindaco Ignazio Marino e da Flavia Barca, assessore capitolino alla Cultura.
da Ufficio Stampa Campidoglio
Roma
FontanonEstate diventa maggiorenne e le autorità preposte hanno voluto festeggiare l'evento prima proibendo la manifestazione, poi concedendo la sopravvivenza ma con estremo ritardo e senza il sostegno economico dell’unico sponsor: una sfida di fronte alla quale qualunque imprenditore culturale si sarebbe arreso. FontanonEstate, dimostrando un’estrema e cocciuta creatività organizzativa, non chiude ma rilancia.
dagli Organizzatori
Finalmente è giunta la proroga del contratto da parte della Direzione Generale dell’Umberto I, autorizzata dalla Regione Lazio, per i 600 lavoratori, infermieri ed ausiliari, che da oltre 10 anni sono impegnati, presso questa struttura ospedaliera, nell’assistenza diretta ai cittadini, senza i quali si sarebbe bloccata l’intera attività assistenziale del Policlinico.
Si invitano i cittadini a seguire i consigli utili per difendersi in modo corretto dal caldo e a consultare le pagine Meteo per avere tutte le informazioni sull'andamento delle ondate di calore nei prossimi giorni.
[email protected]
Papa Francesco sarà in Brasile per la XXVIII Giornata mondiale della gioventù (Gmg). È il primo viaggio internazionale per il pontefice. Cresce l’attesa e l’entusiasmo.
[email protected]
Tutti i quotidiani Vivere offrono da sempre un'informazione partecipata su misura del lettore. La redazione infatti rinuncia al suo diritto di decidere quali sono le notizie più importanti (ad eccezione le notizie in evidenza) lasciando questo compito ai lettori. È infatti il numero di letture che decide quali sono le notizie che vanno in testa in home page.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Lumen fidei, ecco la prima enciclica di Papa Francesco
[email protected]
Torna dal 2 luglio all’8 settembre l’attesa manifestazione che apre di sera le maestose porte di Castel Sant’Angelo per consentire a romani e turisti la visita di questo straordinario monumento, attraverso visite guidate e concerti, ma anche solo per godere dall’alto, di notte, della grande bellezza di Roma.
www.fabriziochiappetti.it
Giovedì 4 luglio il sindaco di Roma Ignazio Marino è stato ricevuto in udienza privata dal Sommo Pontefice Francesco. "L'ho invitato in Campidoglio e ha detto che verrà con piacere a trovare tutti i romani e le romane". Scrive su Twitter il sindaco di Roma Ignazio Marino dopo l'udienza con Papa Francesco. Fra i temi dell'incontro il disagio delle periferie romane e la fragilità sociale.
[email protected]
Giovanni Paolo II e Giovanni XXIII saranno canonizzati. Il decreto è stato firmato oggi in Vaticano.
[email protected]
Cinquanta mila persone in Piazza del Popolo per seguire i concerti degli artisti che partecipano al Music Summer Festival. L’evento andrà in onda, su Mediaset, solo dal prossimo 4 luglio
[email protected]
Con Telecom Italia e Fondazione Musica per Roma la grande musica si vede in rete. Per la terza edizione di “Luglio suona Web” tre appuntamenti della rassegna estiva di concerti dell’Auditorium di Roma saranno trasmessi in live streaming gratuito.
[email protected]
Solennità dei santi Pietro e Paolo Apostoli. Simone, figlio di Giona e fratello di Andrea, primo tra i discepoli professò che Gesù era il Cristo, Figlio del Dio vivente, dal quale fu chiamato Pietro.
[email protected]
Festa dei Santi Pietro e Paolo del 29 giugno. La solenne celebrazione avrà inizio domattina alle 9.30 in Piazza San Pietro e sarà presieduta dal Pontefice, che imporrà il pallio ai nuovi arcivescovi metropoliti
[email protected]
“Solidarietà senza confini e ministero petrino”. Sono queste le parole-chiave per comprendere la validità e il messaggio dell’Obolo di San Pietro, la colletta che si svolge in tutto il mondo cattolico, per lo più il 29 giugno o la domenica più vicina alla Solennità dei santi apostoli Pietro e Paolo (quest’anno il 30 giugno).
[email protected]
Nell'ultima udienza generale prima della pausa estiva, Francesco si sofferma nella catechesi sul mistero della comunità ecclesiale come tempio dello Spirito Santo. L'invito a essere «pietre vive»
[email protected]
Rapina una gioielleria a Civitavecchia (Roma) ma riesce a sfuggire all’arresto e fa perdere le proprie tracce. Rintracciato ed arrestato a Civitanova.
di Sudani Scarpini
[email protected]
Roma, 25 giugno – Il sindaco Ignazio Marino si è recato sabato presso la mensa "Giovanni Paolo II" di Colle Oppio per incontrare i volontari e gli assistiti. Il Sindaco, accompagnato dal direttore della Caritas Diocesana mons. Enrico Feroci, ha portato alla mensa un pacco di generi alimentari e dolci, come dono simbolico da parte del Comune. Dopo aver indossato il grembiule di plastica, "divisa degli operatori", il primo cittadino si è fermato e ha servito ai tavoli, ascoltando le storie dei “commensali”.
da Ufficio Stampa Campidoglio
Roma
Uno sciopero di 24 ore e’ stato indetto per i dipendenti Atac dal Sindacato Unitario Lavoratori (Sul) per lunedi’ 24 giugno.
da Agenzia per la Mobilità Roma
L’arrivo dell’estate libera finalmente dagli impegni scolastici migliaia di bambini e ragazzi romani che, terminate le lezioni, sono alla ricerca di qualcosa di divertente da fare. Anche le famiglie si pongono il problema di come sistemare i figli senza intaccare troppo le proprie finanze.
da Micaela Castro
Centro Oratori Romani – Ufficio stampa
Ultimo aperitivo tra le stelle all’Osservatorio Astronomico di Roma, un appuntamento da non perdere che conclude la riuscita serie di incontri scientifici prima della pausa estiva, un galà che i nostri astronomi hanno voluto dedicare allo strumento principe: il telescopio.
da INAF-Osservatorio Astronomico di Roma
Da venerdi 21 a domenica 23 giugno, Roma ospiterà la “Festa Europea della Musica” con un programma vasto e articolato che coinvolgerà oltre mille musicisti con 140 concerti in oltre 70 spazi tra piazze, musei, cortili, istituti di cultura, chiese, locali, e aree archeologiche.
[email protected]