Uto Ughi per Roma 2013

L'iniziativa nasce quindici anni fa caratterizzandosi per la gratuità degli ingressi, su prenotazione; la valorizzazione dei giovani talenti, presenti in programma accanto ai più noti interpreti: solisti, formazioni e orchestre di tutto il mondo; il successo di pubblico, di critica, di stampa che l'ha accolta fin dall'inizio. Quella che quindici anni fa sembrava una scommessa azzardata oggi è una tradizione consolidata che in tutti i suoi concerti ha da sempre fatto registrare il tutto esaurito. L'idea di Ughi è diventata un'emozione concreta che ha già coinvolto centinaia di artisti internazionali e centinaia di migliaia di spettatori.
Ecco il programma del primo concerto del 23 settembre 2013
ORCHESTRA DA CAMERA I FILARMONICI DI ROMA
violino e direttore
UTO UGHI
Auditorium Conciliazione - ore 20,30
Camille Saint-Saëns
(1835 – 1921)
Introduzione e Rondò Capriccioso Op. 28
Pablo de Sarasate
(1844 – 1908)
Carmen Fantasy Op. 25
Pyotr Ilyich Tchaikovsky
(1840 – 1893)
Meditation Op. 42 n.1
Ludwig van Beethoven
(1770 – 1827)
Romanza Op. 50 n.2 in fa maggiore
Antonin Dvořák
(1841 – 1904)
Humoresque Op. 101 n.7
De Falla-Kreisler
(1876 – 1946) (1875 – 1962))
Danza della "Vida breve" per violino e orchestra
Jules Massenet
(1842 – 1912)
Meditazione da "Thaïs"
Astor Piazzolla
(1921 – 1992)
Oblivion
Henryk Wieniawski
(1835 – 1880)
Polacca Op. 4 n.1 in re maggiore
Pugnani-Kreisler
(1731 – 1798) (1875 – 1962)
Preludio e Allegro

Questo è un articolo pubblicato il 19-09-2013 alle 20:10 sul giornale del 20 settembre 2013 - 1401 letture
In questo articolo si parla di attualità, giacomo campanile, Uto Ughi per Roma 2013
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/RZk