IN EVIDENZA
È stato firmato domenica il nuovo DPCM, con entrata in vigore a partire dal 26 ottobre, che impone una nuova stretta a movida, circolazione e contatti per cercare di fermare l'inesorabile arrestata dei contagi da Coronavirus.
di Giulia Mancinelli
[email protected]
Identificate 136 persone in zona Colombo.
da Danilo Bazzucchi
[email protected]
Sono due anni che la sindaca di Roma elenca nei suoi successi la demolizione delle ville dei casamonica, ma l'ex grillina Lozzi la smentisce: "le abbiamo abbattute noi, basta bugie"
da Danilo Bazzucchi
[email protected]
Le Fiamme Gialle li hanno colti mentre erano intenti a lavorare all’interno di due laboratori per la produzione di panetteria
da Danilo Bazzucchi
[email protected]
L'incendio delle auto è avvenuto nella notte tra il 22 e il 23 ottobre, in via Roccabruna, zona Casalotti
da Danilo Bazzucchi
[email protected]
E' stata identificata e denunciata alla Autorità giudiziaria, poi riaffidata ai genitori
da Danilo Bazzucchi
[email protected]
I ragazzi hanno minacciato l'autista del bus, prima di lanciare i sassi
da Danilo Bazzucchi
[email protected]
Papa Francesco apre alle unioni civili per le coppie omosessuali. Nel documentario “Francesco”, del regista russo Evgeny Afineevsky, presentato mercoledì 21 ottobre alla Festa del Cinema di Roma, il Pontefice – riferisce l’ ANSA - pronuncia parole inequivocabili e in un certo senso storiche.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Nel Lazio – informa l’ ANSA – al 21 ottobre, su oltre 20 mila tamponi effettuati (numero tra i piu’ alti fra tutte le regioni italiane) si registravano 1.219 casi positivi, 16 decessi (percentuale, osserviamo, piu’ alta, però, di quelle registrate nei mesi scorsi) e 133 guariti; il rapporto tra i tamponi e i positivi e' 5,9%. "Si prevede un aumento Rt soprattutto nelle province, Roma sta tenendo", ha detto l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Sono iniziate le operazioni di sgombero e abbattimento di 8 costruzioni, tra capannoni e villette abusive con piscina, in via Fratelli Marchetti Longhi, in zona Romanina a Roma, riconducibili al clan Casamonica. Sul posto circa 100 uomini tra Polizia, Polizia locale e Carabinieri.
di Fabrizio Federici
[email protected]
L’Istituto di Ortofonologia (IdO) si prepara a festeggiare 50 anni di attivita’. Dal 22 al 25 ottobre e’ in programma a Roma, nel rispetto di tutte le misure di sicurezza, un convegno che offrira’ l’opportunita’ di ascoltare il pensiero, su vari temi, di tanti esperti dell’eta’ evolutiva. La speranza dell’Istituto e’ che le riflessioni possano portare a una visione piu’ ampia dei bisogni del bambino e a proposte che lo aiutino a crescere.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Se il contesto emergenziale legato al Covid-19 ci ha insegnato qualcosa, concordano gli esperti, e' che il il vero futuro del sistema sanitario sono le cure territoriali. Si tratta, allora, di ridefinire l'assistenza oncologica (e, piu’ in generale, tuttp il sistema dell’assistenza sanitaria) al di fuori delle mura ospedaliere, sul territorio: e utilizzando sempre piu' le nuove tecnologie a disposizione, per una migliore qualita' della vita dei pazienti.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Tra performance, visite guidate e passeggiate tematiche si è chiusa con successo la manifestazione L'ApeRossa UnArchive, inserita all'interno della sezione "Risonanze" della Festa del Cinema di Roma. L'iniziativa, organizzata dall' AAMOD, Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico tra gli spazi della Centrale Montemartini e il Teatro Garbatella di Roma, nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, ha registrato un consenso tale da spronare i coordinatori Matteo Angelici, Aurora Palandrani e Luca Ricciardi (C.d’A. dell’AAMOD) a estendere il progetto in area internazionale per la prossima edizione.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Nel Lazio, in sostanza medici e farmacisti si mettono a disposizione della Regione per aumentare il numero di vaccini antinfluenzali da somministrare ai cittadini. Una legge, datata 1934, vieta in realta' conflitti di interesse tra medici, prescrittori, farmacisti e dispensatori ( nel solco, osserviamo, di tutta una cultura giuridica europea nata addirittura nel Medioevo, con le “Costituzioni di Melfi” di Federico II del 1231), ma c’è una situazione di emergenza.
di Fabrizio Federici
[email protected]
E’ stata inaugurata, alla Casa del Cinema di Roma, la mostra fotografica “L’umanità fragile”, dedicata ad Alberto Sordi nel centenario della sua nascita (1920) e prodotta dalla Fondazione 3M. L’esposizione raccoglie le immagini scattate sui set di molti dei film di cui l’attore romano è stato protagonista: facendo emergere appunto la sua abilità nel mettere in scena le caratteristiche antropologiche del cittadino medio tra guerra e dopoguerra.
di Fabrizio Federici
[email protected]
"C'e' un allarme ingiustificato dettato dalla paura. Dovremmo riportare l'emergenza Covid sotto un piano tecnico, piu' che politico. Se stiamo meglio rispetto al resto d'Europa non e' un caso. Il rigore ha pagato. Ora pero' dobbiamo smettere di spargere paura e tornare ad affidarci ai medici e agli operatori che in tutti questi mesi hanno lavorato duramente per ottenere questi risultati".
di Fabrizio Federici
[email protected]
Con l'istituzione della Commissione d'Albo dei Fisioterapisti in seno alla Federazione Nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di Radiologia Medica, delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione – FNO Tsrm-Pstrp - il mondo della Fisioterapia, precisa un comunicato ufficiale dell’ AIFI, entra in una nuova fase: ed anche la sua associazione “maggiormente rappresentativa”, appunto l'AIFI, Associazione Italiana Fisioterapisti, si prepara a completare la sua trasformazione in Associazione-Tecnico Scientifica (ATS).
di Fabrizio Federici
[email protected]
"Presto l'Istituto Spallanzani sperimenterà i test naso-faringei in grado di distinguere tra influenza stagionale (sia di tipo A che di tipo B) e Covid-19". Così ha annunciato, all’ ANSA, l'assessore regionale alla Sanità del Lazio Alessio D'Amato. "Uno strumento – ha aggiunto - che se validato sarà preziosissimo questo inverno".
di Fabrizio Federici
[email protected]
Una delle sessioni più rilevanti del secondo weekend, a Roma, del 74° Congresso nazionale della SIAARTI, Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva, è stata quella sul tema – da tempo dibattuto nella comunità scientifica, con opinioni tra loro assai diverse - dell'impatto del COVID-19 sulle emergenze pediatriche e neonatali.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Dopo due giornate ricche di appuntamenti, durante le quali vari esperti si sono confrontati sui principali temi in ambito oculistico, si è chiuso a Roma l’XI Congresso nazionale dell’Associazione Italiana dei Medici Oculisti, all’insegna dello slogan “Una buona vista supera le distanze”.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Mentre a Roma s’è appena chiuso il Congresso dell'AIMO, Associazione Italiana Medici Oculisti, la tendenza all'aumento, in alcune regioni (come Lombardia, Campania e Lazio), dei casi di Covid-19, pur non paragonabile a quella, purtroppo, in atto in altre nazioni sviluppate (USA, Francia, Spagna), induce a riflettere cercando di fare un primo, ragionato bilancio della battaglia contro questo virus, in corso ormai da 8 mesi.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Il percorso artistico avviato dal teatro "Quirino" con le serate del sabato alla vicina Galleria Sciarra, "Lo spettacolo in galleria" (in attesa della vera riapertura del teatro, prevista, salvo imprevisti, per Natale), prosegue sino a fine mese, con serate dedicate specificamente alla musica.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Doveva essere un DPCM caratterizzato da alcuni inasprimenti delle misure per contenere l'avanzata del Covid ma alla fine, anche a seguito del braccio di ferro con categorie e forze politiche, le novità sono limitate.
di Giulia Mancinelli
[email protected]
"Una buona vista supera le distanze". È con questo slogan che è iniziato a Roma, ieri, 15 ottobre, l’XI Congresso nazionale dell’Associazione Italiana dei Medici Oculisti (AIMO). L’evento, informa un comunicato ufficiale dell’ AIMO, in programma sino a sabato 17 ottobre (presso l'Hotel "NH Collection Roma Vittorio Veneto", in Corso Italia), è il primo in Italia nel campo dell'oftalmologia che sarà realizzato con formula “ibrida'”, cioè con relatori in presenza e partecipanti a distanza.
di Fabrizio Federici
[email protected]
E' iniziata ieri, giovedì 15 ottobre, la XV edizione della Festa del Cinema di Roma: che si terrà sino al 25 ottobre con la direzione artistica di Antonio Monda, prodotta dalla Fondazione Cinema per Roma, Presidente Laura Delli Colli, Direttore Generale Francesca Via.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Un confronto particolare si svolge, da oggi, 16 ottobre, a Roma, in quello che ufficialmente è l'unico museo tedesco esistente all’estero. Per celebrare un grande maestro in occasione del suo Trecentenario: parliamo di Giovan Battista Piranesi (1720- 1778), veneziano di nascita ma romano di adozione, e soprattutto, ispirazione; del quale la Casa di Goethe (Via del Corso, 18) presenta una quarantina di incisioni tratte dalla sua collezione, accostandole ad opere di artisti contemporanei, tedeschi e italiani.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Gli infermieri italiani sono "stufi" e per questo oggi sono tornati in piazza, per manifestare "contro un governo che ha rispetto per noi solo a parole". Da tutta Italia sono venuti a protestare a Roma, al Circo Massimo, migliaia di infermieri, scontenti degli scarsi riconoscimenti tributati - non solo sul piano giuridico ed economico - a una categoria professionale che, come medici e farmacisti, ha pagato con un consistente tributo di vite l'impegno in prima linea contro il Covid-19.
di Fabrizio Federici
[email protected]
A Roma, davanti a Montecitorio, i rappresentanti nazionali e locali della Comunità armena in Italia hanno organizzato – con la partecipazione anche di molti cittadini italiani - una manifestazione a sostegno dell'Armenia nel conflitto contro l'Azerbaigian che è in atto, dal 27 settembre, nel Nagorno-Karabakh.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Venerdì 16 ottobre, anniversario del rastrellamento nazista del Ghetto di Roma, e in un quartiere, il Quadraro-Cinecittà, anch'esso straziato, durante l'occupazione tedesca del '43-'44, dai rastrellamenti per le deportazioni in Germania, la "Quadrarum Art Gallery", galleria d'arte e polo culturale attivo da quasi due anni, organizza la presentazione, con dibattito pubblico, di un libro di storia dell'arte decisamente originale.
di Fabrizio Federici
[email protected]
"I casi positivi nel Lazio probabilmente continueranno ad aumentare entro questo mese, poi si dovrebbero fermare, grazie alle misure di protezione prese dal governo".Così prevede il Presidente dell'Ordine dei Medici di Roma e Provincia, Antonio Magi, intervistato dall’agenzia “DIRE”.
di Fabrizio Federici
[email protected]
"Nel Lazio e nell'area di Roma abbiamo delle strutture ospedaliere di Neuropsichiatria infantile che fanno delle ottime diagnosi, ma poi non fanno terapia. Per quella rimandano alla Asl. Quest'ultima fa appuntamenti di prima visita dopo mesi e i bambini non possono aspettare tanto, perche' intanto crescono e lo fanno senza assistenza. Quando poi iniziano ad essere reclutati dalle Asl per il progetto terapeutico, i colleghi li rimandano indietro agli specialisti privati perche' non hanno risorse sufficienti per seguirli".
di Fabrizio Federici
[email protected]
Si è concluso nella serata di Domenica 11 il primo dei tre weekend digitali del 74° Congresso nazionale della SIAARTI, Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Rianimazione e Terapia Intensiva. Dal titolo ”Tecnologia e Umanizzazione nell'era del Covid-19", e all’insegna del motto “I CARE 2020”. “I care”, “Mi interessa, mi sta a cuore”, è l’esatto contrario del motto fascista “me ne frego” (e, negli anni '60, fu uno degli slogan piu' cari ai ragazzi della celebre Comunità di Barbiana, animata da Don Lorenzo Milani).
di Fabrizio Federici
[email protected]
Si è svolta allo Stadio Olimpico l'Assemblea Nazionale quadriennale elettiva di ASI, Associazioni Sportive e Sociali Italiane, uno dei più importanti enti di Promozione Sportiva, riconosciuto dal CONI. Con oltre un milione di tesserati, 130 sedi territoriali, 80 Settori tecnici-sportivi e più di 20mila tecnici presenti su tutto il territorio nazionale, ASI ha espresso la sua posizione sulla situazione dello sport italiano, in un momento di evidente difficoltà.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Si terrà dal 22 al 24 ottobre, online su Google Meet, il convegno "Epistemologia e Meteorologia: Epicureismo e Dibattiti scientifici", che doveva inizialmente svolgersi alla "Sapienza" di Roma dal 22 al 24 luglio. Si tratta d'un workshop, con la partecipazione di studiosi di rilievo internazionale, che rende omaggio, da piu' punti di vista, ad Epicuro di Samo (341-270 a. C.).
di Fabrizio Federici
[email protected]