Sono iniziati i lavori di riorganizzazione della viabilità attorno al Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS e all’Università Cattolica del Sacro Cuore. L'intervento consentirà di rendere più scorrevole il traffico e aumentare la sicurezza delle strade circostanti, migliorando l'accessibilità a un polo sanitario e universitario di eccellenza.
Si é conclusa domenica 25 luglio, nella splendida ambientazione dello Stadio Palatino, la Ventesima edizione del LETTERATURE – Festival Internazionale di Roma, storica manifestazione della Capitale a cura dell’Istituzione Sistema Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale, promossa da Roma Culture.
Domenica 1° agosto torna l’appuntamento con la prima domenica del mese gratuita, promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Tutti i visitatori, residenti e non, possono accedere gratuitamente ai musei civici, all’area archeologica del Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle 19.00, ultimo ingresso ore 17.50), all’area archeologica dei Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana dalle 08.30 alle 19.15, ultimo ingresso 18.10) e al percorso pedonale dell’area archeologica del Teatro di Marcello (dalle ore 9 alle ore 19.00).
Su oltre 13mila tamponi (+5385) e oltre 22mila antigenici, per un totale di oltre 35mila test, nel Lazio - informa l'ANSA - al 27 luglio si sono registrati 543 nuovi casi positivi (-7), 0 decessi (-2, dato importantissimo), 254 ricoverati (+14).Le terapie intensive sono 35 (+1), i guariti 303.
Presso la seicentesca chiesa della natività in Piazza Pasquino, abituale punto di ritrovo della Comunità congolese di Roma, l'associazione "Tota Pulchra", che dal 2016 anima varie iniziative culturali e artistiche, ha organizzato un concerto di chitarra classica, tenuto da Stanley Alexandrowicz, Direttore artistico della New York Classical Music Society.
FIUMICINO (ROMA) (ITALPRESS) – Nuovo record storico per lo scalo di Fiumicino nel gradimento dei passeggeri. Secondo le più recenti rilevazioni effettuate da Airports Council International – l’associazione internazionale che misura in modo indipendente la qualità percepita in oltre 200 aeroporti in tutto il mondo – nel secondo trimestre del 2021 il “Leonardo da Vinci” ha registrato un nuovo primato assoluto, raggiungendo la valutazione di 4,65 su una scala che arriva a 5.
Sarà una serata d’onore dedicata alla creatività femminile quella di giovedì 29 luglio al Teatro all’aperto Ettore Scola di Casa del Cinema. Promossa da Roma Culture su impulso dell’Assessora alla Crescita culturale verrà presentato il progetto che si svilupperà, sempre a Casa del Cinema, dall’8 al 10 settembre: Roma Visiva 2021, rivolto a valorizzare e promuovere la produzione culturale femminile poco riconosciuta e tramandata nella storia dell’arte moderna e contemporanea, con particolare attenzione alla dimensione di Roma.
Il car sharing a postazione fissa di Roma Capitale continua a crescere: la flotta si arricchisce di 10 nuove auto interamente elettriche, così come aumentano gli stalli dedicati, soprattutto nelle periferie. Sale così a 201 vetture il parco auto del car sharing comunale gestito da Roma Servizi per la Mobilità: tutti veicoli di ultima generazione, alimentati a benzina, ibridi e ora anche totalmente a zero emissioni.
L’Assemblea dei soci di Atac SpA ha approvato il Bilancio di esercizio, chiuso al 31 dicembre 2020, con un risultato che dimostra la solidità della gestione, limitando le perdite (- 22 milioni di euro), a fronte degli effetti della pandemia per i ricavi da mercato (meno 174 milioni rispetto al 2019).
La Giunta Capitolina ha approvato la delibera di Assemblea Capitolina che istituisce il “Forum cittadino” sulle politiche in materia di beni confiscati alla criminalità organizzata. Roma Capitale si dota di un importante strumento di partecipazione volto alla valorizzazione e promozione di questo importante patrimonio, portatore di messaggi e di valori significativi per la collettività.
In occasione del 150esimo anniversario della nascita di Giacomo Balla (1871), Roma sta celebrando l'artista con una serie di iniziative: culminate nella mostra “Casa Balla. Dalla casa all'universo e ritorno”, che offre un’ampia prospettiva sul suo mondo, aprendo anche gli spazi della sua casa. Sino al 21 novembre sarà possibile visitare l’esposizione al museo e la dimora romana di Balla in via Oslavia: un grande progetto a cura di Bartolomeo Pietromarchi e Domitilla Dardi, realizzato dal MAXXI in collaborazione con istituzioni pubbliche e partner privati.
"L'allarme del presidente dell'Agcom, Giacomo Lasorella, sull'indebolimento dell'industria italiana dei media non deve cadere nel vuoto. È necessario che il governo avvii un confronto serrato sul rilancio di un settore vitale per la democrazia italiana, tutelato dall'articolo 21 della Costituzione". L' afferma, in una nota ufficiale, Raffaele Lorusso, segretario generale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana.
Accelerare il processo di digitalizzazione della Pubblica Amministrazione anche attraverso l’utilizzo di strumenti informatici condivisi. Così il Lazio si avvia alla realizzazione di un archivio informatico in collaborazione con la Regione Emilia Romagna per offrire sempre maggiori servizi a cittadini e imprese, anche in un’ottica di maggiore efficienza, efficacia ed economicità dell’azione amministrativa.
da Regione Lazio
La storia di San Basilio, periferia nord-est di Roma, racconta in modo esemplare la variabilità dei cambiamenti urbanistici di un quartiere e i loro effetti sulla comunità che vi abita. San Basilio è un’"esposizione a cielo aperto" nell’architettura dell’edilizia pubblica dagli anni ‘40 al presente, con tutte le contraddizioni che la questione abitativa a Roma rappresenta da più di un secolo. Mercoledì 28 luglio, dalle ore 18, si svolgerà un’iniziativa di presentazione dei risultati del "Progetto Borgata San Basilio" alla Biblioteca - Centro Culturale "Aldo Fabrizi" di via Treia, 14.
Il “Namuda Fest: ascolta il respiro del mondo”, su iniziativa di Alessandro Longobardi (direttore artistico del Teatro Brancaccio, della Sala Umberto e dello Spazio Diamante) e del musicista e attore indiano Rashmi Bhatt, nasce da un acronimo di tre elementi portanti: Natura, Musica e Danza. Si tratta di un Festival che si svolgerà a Roma, in Via delle Terme di Traiano (vicino Via Merulana e Via Mecenate), il 26 luglio: con un’attenzione particolare alla meditazione e alla cura di un nuovo spirito, per dialogare come parte di un tutto ed imparare ad ascoltare il mondo intorno a noi.
Il 25 luglio è stato il 78 anniversario della prima caduta del fascismo, in seguito allo storico voto del Gran Consiglio della notte, appunto, tra il 24 e il 25 luglio 1943. Ebbene, esattamente come allora, quest'anno il 24 è stato sabato, e il 25 Domenica. Sabato 24 luglio, alle 17,15, nella Sala del pappagallo a palazzo Venezia si riuniva il Gran Consiglio del Fascismo. La riunione - fiume, com'è noto, si sarebbe conclusa solo alle 2,40 circa di Domenica 25, con l'approvazione dell' Ordine del giorno preparato dal Presidente della Camera Dino Grandi: che, senza dirlo apertamente, sfiduciava Benito Mussolini.
“A mangiare si impara come si imparano le tabelline, cioè ripetendo la stessa cosa più volte, in tempi ravvicinati, con atteggiamento positivo. Quindi, più viene offerto un alimento più viene apprezzato”. Ne è convinta Margherita Caroli, pediatra di lunga esperienza ed esperta di nutrizione per la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) di Roma: che, al Congresso della Società scientifica in versione digitale, intitolato "Napule è" (24-31 luglio), ha presentato un documento di indirizzo sull’alimentazione complementare.