statistiche sito

Uno sguardo su Roma: Villa Gordiani

2' di lettura 05/01/2021 - “Uno sguardo su Roma”, rubrica dedicata alle fotografie più significative della nostra capitale. Potete mandare le vostre foto via mail all’indirizzo redazione@vivereroma.org .

L'appuntamento di oggi è dedicato a Villa Gordiani, un parco archeologico situato al terzo miglio della via Prenestina. Contiene i resti della Villa dei Gordiani, la quale prima occupava l'area del parco. La famiglia imperiale diede alla luce tre imperatori romani del III secolo: Gordiano I, Gordiano II e Gordiano III.
I resti meglio conservati all'intero del parco sono il Mausoleo, la vicina basilica, due cisterne e due grandi aule. Il primo è un edificio funerario circolare costruito su due livelli. In quello superiore, adibito a cerimonie funebri, si trova ancora parte della cupola originaria. Il livello inferiore, invece, era utilizzato per le sepolture.
Vicino al Mausoleo troviamo i resti della basilica, ossia di alcuni pilastri e del muro che circondava per 67 metri la struttura. Nonostante i vari scavi, ancora non è chiara l'età della basilica e la sua connessione col Mausoleo, ma sono state riportate alla luce numerose tombe, la maggior parte delle quali erano fatte esclusivamente di tufo e ricoperte con tegole e coppi.
Per quanto riguarda le due aule, quella Ottagonale doveva essere originariamente un ninfeo, ma nel XIII fu trasformata in una torre a più piani. Essa era utilizzata come torre di avvistamento. Passò prima nelle mani dei Colonna, che la resero un accampamento militare, e poi a Vincenzo Rossi dello Schiavo dal quale deriva il nome odierno Tor de' Schiavi. La seconda aula, invece, è quella Absidata destinata, probabilmente, alle terme.

Negli anni '60 il parco fu riqualificato col nome di Parco Archeologico di Villa Gordiani, diviso in due settori separati dalla via Prenestina: Tor de' Schiavi e il Mausoleo dei Gordiani.

Foto di: http://pin.it/7sFlgr5








Questo è un articolo pubblicato il 05-01-2021 alle 11:21 sul giornale del 07 gennaio 2021 - 247 letture

In questo articolo si parla di cultura, articolo, Giulia Nausicaa Perversi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/bH9r

Leggi gli altri articoli della rubrica Uno sguardo su Roma





logoEV
logoEV
logoEV