statistiche sito

Il Teatro Palladium al centro della musica universitaria in Italia

3' di lettura 05/12/2022 - Martedì 6 e mercoledì 7 dicembre il Teatro Palladium dell'Università Roma Tre riunisce la musica universitaria italiana, tornando ad ospitare una grande due giorni di concerti, convegni e laboratori con protagonisti docenti, studenti e gruppi musicali dei vari atenei nazionali: un panorama musicale ricco e articolato, per varietà, quantità e qualità.

L’evento, organizzato dall'ADUIM - Associazione tra Docenti Universitari Italiani di Musica e dalla Fondazione Roma Tre Teatro Palladium con il coordinamento del prof. Luca Aversano, è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura – Direzione Spettacolo dal Vivo e si colloca nell'ambito della rete interuniversitaria che fa capo al progetto NEUMI - Networking University Music in Italy (www.neumi.it).

L’iniziativa si incentra quest’anno sul tema “Musica e Terza Missione - Profili, obiettivi e funzioni delle attività musicali universitarie”, mettendo al centro della discussione le attività musicali nelle università italiane, con particolare riguardo ai gruppi studenteschi (cori, orchestre, ensemble), ma senza dimenticare le iniziative di carattere puramente musicologico (conferenze, progetti divulgativi, rapporti con musei). Obiettivo dell’evento al Teatro Palladium è, dunque, quello di riflettere da più punti di vista, anche istituzionali, sul contributo che la musica può offrire allo sviluppo della terza missione universitaria, al fine di promuovere la formazione e la conoscenza come strumento per la crescita sociale, culturale ed economica del territorio.

In tal senso sono di particolare rilievo le partecipazioni all’iniziativa del prof. Massimiliano Fiorucci (Rettore dell’Università Roma Tre), del prof. Antonio Uricchio (Presidente dell’ANVUR - Agenzia Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), del prof. Sauro Longhi (coordinatore della valutazione della terza missione universitaria nell’ultima VQR), del prof. Claudio Pettinari (Rettore dell’Università di Camerino e delegato CRUI per le attività musicali di Terza Missione), della prof.ssa Anna Lisa Tota (Prorettrice Vicaria dell’Università Roma Tre con delega alla Terza Missione), del prof. Giovanni Giuriati (Presidente ADUIM), del prof. Mauro Tulli (rappresentante Area 10 al CUN). “Musica e Terza Missione” non vuol essere soltanto un modo per scambiarsi esperienze, ma anche un’occasione di entrare nel vivo della realtà universitaria, fatta anche di luoghi e di momenti in cui è possibile conoscersi e sostenersi l’un l’altro attraverso la musica.

Protagonisti dei concerti sul palco del Teatro Palladium: l'Orchestra da Camera Athenaeum - Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, il Coro da camera del Collegium Musicum Almae Matris - Università degli Studi di Bologna, il Concentus Musicus Patavinus, Coro gregoriano dell'Università degli Studi di Padova, l'orchestra MuSa Classica della Sapienza Università di Roma, il gruppo Sonic Arts Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Laboratorio di Coro Gospel dell’università di Roma “Tor Vergata”, la Roma Tre Orchestra - Università degli Studi Roma Tre, la Roma Tre Jazz Band - Università degli Studi Roma Tre, il Laboratorio abruzzese per la ricerca musicale - Università degli Studi di Teramo. Il programma delle due giornate, che prenderà il via alle 14.30 di martedì 6 dicembre, è disponibile sul sito ADUIM https://www.aduim.eu/wp-content/uploads/2022/12/Musica-e-Terza-missione-definitivo.pdf?fbclid=IwAR3TWcNE-1Oo1yRWoht0vSMBLjMa4b-3AW8EOfdNtEONqokujUbJwt71bFM e su quello del Teatro Palladium al link https://teatropalladium.uniroma3.it/events/categoria/laboratori/.

INFO
Piazza Bartolomeo Romano, 8 - Roma Tel. 06 57332772
www.teatropalladium.com | www.facebook.com/teatropalladium/
E-mail: biglietteria.palladium@uniroma3.it - Tel. 06 57332772

UFFICIO STAMPA TEATRO PALLADIUM
Fiorenza Gherardi De Candei: ufficio.stampa@teatropalladium.it – Tel. 328 1743236


È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Roma .
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @vivereroma o Clicca QUI.







Questo è un articolo pubblicato il 05-12-2022 alle 14:06 sul giornale del 06 dicembre 2022 - 82 letture

In questo articolo si parla di cultura, umbria, articolo, Danilo Bazzucchi

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dGM7





logoEV
logoEV
logoEV
qrcode