Archivio: Fabrizio Federici
E’ approdato martedì 26 gennaio, all’Aula Giulio Cesare, l'ultimo bilancio previsionale della 'consiliatura Raggi'. Il progetto, già approvato dalla giunta, era stato definito dalla sindaca "una manovra post-Covid pensata per portare Roma fuori dalla pandemia e rilanciare il lavoro e l'economia".
di Fabrizio Federici
[email protected]
"Uno dei primi atti, insieme al presidente Magi, sara' quello di ricordare con un'iniziativa formale tutti I colleghi che sono 'caduti' a Roma, e non solo (circa 300 in tutta Italia, N.d.R.), combattendo in prima linea in questa guerra contro il Covid".
di Fabrizio Federici
[email protected]
Perche' l'Istituto Superiore di Sanita' continua a ostacolare l'accesso pubblico ai dati sui decessi legati alla pandemia, privando I cittadini di un dato essenziale per valutare l'operato delle Pubbliche amministrazioni?
di Fabrizio Federici
[email protected]
"Il 29 gennaio sara' una giornata importante, che avra' l'obiettivo di informare gratuitamente sul tema del testamento e anche sull'importanza dei lasciti solidali per garantire all'AISM, alla sua Fondazione e alle sue 98 sezioni provinciali il sostegno a tutte le persone che in Italia lottano quotidianamente contro la sclerosi multipla, soprattutto in un momento cosi' difficile determinato dalla pandemia da Covid-19".
di Fabrizio Federici
[email protected]
A Roma decolla il progetto pilota "ReumArt: la creativita' come risorsa - Percorsi digitali di drammaterapia integrata" per l'introduzione della drammaterapia integrata digitale a supporto della persona con malattie reumatologiche e rare. Un progetto terapeutico multidisciplinare che coniuga insieme, diremmo, la medicina e le antiche osservazioni di Aristotele, nella "Poetica", sul potere catartico e terapeutico del teatro nei confronti degli spettatori (che vedono rappresentati, in scena, passioni, drammi e meschinità dell'uomo).
di Fabrizio Federici
[email protected]
«Il messaggio di Papa Francesco per la 55esima giornata delle Comunicazioni sociali (il 24 gennaio, N.d..R.) è un monito e un invito per i giornalisti, gli editori e gli operatori dell'informazione. In tempo di pandemia, con redazioni sempre più vuote e cronisti in molti casi costretti a restare a distanza dai fatti e dagli stessi luoghi di lavoro, il richiamo alla necessità di tornare all'essenza del giornalismo, che è testimonianza e racconto, ricerca e verifica attenta e scrupolosa, non può e non deve cadere nel vuoto".
di Fabrizio Federici
[email protected]
A 100 anni dall'uscita del primo numero della rivista "San Francesco" (1921), la redazione del mensile francescano e i frati del Sacro Convento di Assisi hanno organizzato - tra Roma, Assisi e altre 10 città variamente legate alla memoria del Santo - una serie di incontri dedicati alla comunicazione e all'importanza della figura di Francesco e dei suoi viaggi in Italia e nel mondo. Il tutto, con l'attenzione rivolta anche al 2026, per l'VIII Centenario della morte dell'uomo di Assisi.
di Fabrizio Federici
[email protected]
"Con slancio abbiamo proposto alla Regione Lazio e al presidente Nicola Zingaretti La Nuvola come polo vaccinale per la somministrazione del vaccino anti Covid". L'ha annunciato, in una nota ufficiale citata dall'ANSA, Antonio Rosati, amministratore delegato di Eur Spa, la società proprietaria dell'opera "congressuale", creazione dell'architetto Massimiliano Fuksas.
di Fabrizio Federici
[email protected]
L'azienda statunitense Pfizer ha assicurato che dalla settimana che inizia il 25 gennaio la fornitura del vaccino da parte tornerà "a regime”. La società che produce il vaccino anti-Covid – il primo approvato e distribuito nel Regno Unito, negli USA e in Europa, quindi anche in Italia – ha anche precisato che “dall’8 al 18 Gennaio sono state inviate le fiale previste dal piano di ordinazione, poi c’è stata la riduzione a causa del riadattamento del sito produttivo belga di Puurs" (situazione, questa, per la verità citata, in questi giorni, anche da autorevoli esponenti del Comitato Tecnico-Scientifico governativo).
di Fabrizio Federici
[email protected]
"La Regione Lazio ha lavorato bene, ha bloccato le altre vaccinazioni e sta salvaguardando quelle persone che devono sottoporsi alla seconda dose del vaccino contro il Covid. L'Ordine di Roma, comunque, auspica e chiede che, appena ci sara' la disponibilita' dei vaccini, si proceda immediatamente, da parte della Regione, alla somministrazione a tutti i medici liberi professionisti".
di Fabrizio Federici
[email protected]
I poteri di Roma Capitale - questione su cui si dibatte da decenni - oggetto di una "Tricamerale", ovvero una commissione, con le 2 Camere, alla quale possano partecipare anche i consiglieri capitolini.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Un senzatetto - informa l' ANSA - è stato trovato morto a piazza San Pietro. Era un uomo di 46 anni, di origini africane, che viveva nella zona, morto forse per ipotermia o per un malore legato alle sue condizioni.
di Fabrizio Federici
[email protected]
E' scomparso, a Roma, Lucio Galbersanini, religioso laico della Famiglia Marianista ( che era stata fondata, nelle due diverse articolazioni delle Figlie di Maria Immacolata e dei Padri Marianisti, nel 1816 e 1817, dal religioso francese Guillaume-Joseph Chaminade,1761-1850). Nativo del Norditalia, Galbersanini aveva dedicato la vita all'insegnamento di storia e filosofia ai ragazzi del Liceo, nel celebre Istituto scolastico romano "Santa Maria" (fondato e retto appunto dai Padri Marianisti) di Viale Manzoni: alternando l'insegnamento a un'autonoma, continua attività di ricercatore storico, autore di saggi su riviste specializzate.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Importanti giuristi, costituzionalisti (Vladimiro Zagrebelsky, Roberta Calvano e Oreste Pollicino) e giornalisti (Luigi Ferrajuolo, Michele Mezza, Vincenzo Vita, Nicola Zamperini, con testimonianze di Massimo Rocca e Andrea Morigi) si sono ritrovati, a Roma, su un fronte comune: l'iniziativa dell'Associazione Stampa Romana dedicata, ultimamente (in webinar) alle piattaforme web.
di Fabrizio Federici
[email protected]
E' morto a Roma, al Policlinico Gemelli, il giornalista, politico, scrittore e sindacalista Emanuele Macaluso. Era ricoverato per problemi cardiaci aggravati dai postumi di una caduta.
di Fabrizio Federici
[email protected]
È disponibile sul Sistema Nazionale Linee Guida dell'Istituto Superiore di Sanità (ISS) il documento "DECISIONI PER LE CURE INTENSIVE IN CASO DI SPROPORZIONE TRA NECESSITÀ ASSISTENZIALI E RISORSE DISPONIBILI IN CORSO DI PANDEMIA DI COVID-19", messo a punto dalla Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIAARTI) e dalla Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA).
di Fabrizio Federici
[email protected]
L'aspetto psicopedagogico torna ad avere il suo valore nelle scuole. Lo dimostrano i 2.500 insegnanti che hanno seguito la prima di 4 lezioni gratuite del corso formativo per le scuole "Autismo, un approccio integrato alla complessità del problema nel contesto scolastico", promosso dall'Istituto di Ortofonologia (IdO).
di Fabrizio Federici
[email protected]
Il Teatro Arciliuto è all'interno di Palazzo Chiovenda, antica dimora cinquecentesca in Piazza di Montevecchio, non lontano da Piazza Navona. Realizzato nei primi anni del XVI secolo accorpando strutture abitative preesistenti su progetto dell'architetto Baldassarre Peruzzi, discepolo di Raffaello, l'edificio poggia (com’era, del resto, prassi corrente per gli architetti di allora) sopra le antiche strutture di una villa romana del II secolo, i cui resti sono ancora visibili nei sotterranei del palazzo.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Un incontro con l’ambasciatore del Kuwait in Italia, Sheikh Azzam Mubarak Sabah al Sabah, presso la sua residenza a Roma, ha rappresentato l’occasione per uno scambio di vedute a 360 gradi sui rapporti bilaterali tra Kuwait e Italia, e altri importanti temi di politica internazionale.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Curatela e progetti allestitivi, legislazione e gestione, progettazione, editoria, progetti educativi: sono alcuni dei temi al centro di MAXXI Know-How 2021, i corsi di alta formazione organizzati dal MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma che, avviati nel 2017, hanno raccolto l’adesione di oltre 800 giovani (di cui 500 solo nel 2020).
di Fabrizio Federici
[email protected]
Un’importante iniziativa editoriale vede ora la luce tra Roma e Fiume (oggi in Croazia, col nome di Rijeka), per iniziativa di Comunità degli Italiani di Fiume (editrice), Ministero italiano degli Esteri- MAECI, Unione Italiana-Università Popolare di Trieste, Ufficio della Repubblica croata per le minoranze, Consiglio della minoranza italiana per la Regione Litoranea montana, Comune di Fiume/Grad Rijeka e Società di Studi Fiumani di Roma (di cui è Segretario generale il Prof. Marino Micich, Direttore dell’ Archivio storico Museo di Fiume al Quartiere giuliano dalmata di Roma).
di Fabrizio Federici
[email protected]
E' scomparso a Roma - informa l'ANSA - Clemente Scifoni, uno degli ultimi gappisti, figlio del "nido di vespe": quel gruppo di giovani insorgenti, tra Torpignattara e il Quadraro, ambedue quartieri fortemente popolari, che combatte' apertamente i nazifascisti durante l'occupazione tedesca della capitale (1943-'44).
di Fabrizio Federici
[email protected]
”Sono due anni che chiediamo al Governo di turno interventi realmente importanti a favore degli amici a 4 zampe ma, puntualmente, veniamo delusi. La Legge di Bilancio 2021 contiene solo delle prebende, piccole azioni, che a nulla servono e nulla risolvono”.
di Fabrizio Federici
[email protected]
"Entro il 18 gennaio, l'Ordine professionale dovra' trasmettere telematicamente alla Regione Lazio gli elenchi degli odontoiatri, dei liberi professionisti e degli igienisti dentali che hanno manifestato la volonta' di vaccinarsi contro il Covid-19".
di Fabrizio Federici
[email protected]
Palidoro, iniziata la sottoscrizione pubblica per realizzare il Museo in memoria di Salvo D'Acquisto
E’ iniziata – come informa, in una nota, il Comando Generale dell’ Arma dei Carabinieri - la sottoscrizione pubblica per rendere pienamente operativa, e fruibile ai visitatori, la Torre di Palidoro (cittadina sul litorale di Roma, non lontana da Fiumicino) che dal 23 settembre scorso è divenuta sede di uno spazio espositivo multimediale e multifunzionale dedicato a Salvo d'Acquisto.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Dopo il Colosseo e la Piramide Cestia, c’è stata, sempre a Roma, una nuova azione del collettivo ADE al Circo Massimo, dove è stata proiettata al centro la scritta "Niente". Con quest’azione il collettivo è uscito allo scoperto. Di cosa si tratta? Non sono terroristi.
di Fabrizio Federici
[email protected]
"E' stata raggiunta l'intesa con i medici di medicina generale (mmg) per la vaccinazione dei cittadini over 80, presto procedure operative e manifestazione di interesse rivolta ai mmg, che nel frattempo stanno completando la vaccinazione".
di Fabrizio Federici
[email protected]
In pieno centro dell’Urbe, in Via Francesco Crispi, in un edificio del 1921 utilizzato in precedenza come banca, ha sede lo spazio espositivo (esattamente il settimo in tutto il mondo) della storica Galleria d’arte Gagosian, aperta nel 1979 da Larry Gagosian, commerciante d'arte e gallerista americano con origini armene, da molti ritenuto tra le personalità piu’ influenti dell’arte a livello internazionale.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Il vaccino anti-Covid di ReiThera "sarà pronto a giugno-luglio e renderà l'Italia autosufficiente". L'ha spiegato Francesco Vaia, direttore sanitario dell'Istituto Spallanzani di Roma, ospite del programma "L'imprenditore e gli altri", in onda su Cusano Italia Tv .
di Fabrizio Federici
[email protected]
E' stata confermata anche nel processo di secondo grado - informa l'ANSA - l'associazione a delinquere di stampo mafioso per il clan Spada. E' quanto è stato deciso martedì 12 gennaio dai giudici della Corte d'Assise di Appello.
di Fabrizio Federici
[email protected]
"Il Lazio sicuramente rischia 'l'arancione', quanto ad un eventuale ingresso in zona 'rossa' non possiamo escluderlo. In questo momento c'e' un plateau lievemente in ascesa e abbiamo un aumento del numero dei ricoveri, per cui potrebbe anche accadere".
di Fabrizio Federici
[email protected]
Mentre da martedì 12 gennaio sono in distribuzione, in Italia, le prime 47.000 dosi di vaccino Moderna, istruzioni per un suo corretto uso e contrasto all'utilizzazione illegittima o criminosa del vaccino stesso, in sinergia con l'Assessorato alla Sanità della Regione Lazio, sono i due messaggi che la Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie – SIFO - lancia martedì stesso, 12 gennaio, ad operatori e istituzioni del Servizio Sanitario Nazionale.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Proseguono le forti correzioni di rotta impresse alla Chiesa da Papa Francesco I: dopo quella del 1 Dicembre sulla necessità di schierarsi fortemente dalla parte di poveri e diseredati di tutto il mondo, con un Motu Proprio di lunedì, 11 gennaio, il Pontefice ha deciso di aprire l’altare alle donne. Possibile quindi, d’ora in poi, la presenza istituzionale delle religiose nei ministeri del Lettorato e dell’Accolitato.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Nel Lazio – informa l’ ANSA – al 10 gennaio, su quasi 12 mila tamponi (-276) si registravano 1.746 casi positivi (+203; la percentuale quindi è leggermente superiore al 16%), 17 i decessi (-37) e +1.113 i guariti. Diminuiscono i decessi, ma aumentano i casi, sia in valore assoluto che in percentuale: se però consideriamo anche i tamponi antigenici, peraltro ancora complessivamente ritenuti tamponi “di serie B”, rispetto ai molecolari (la questione, però, è ancora aperta nella comunità scientifica), la percentuale scende al 6,3%.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Sono troppe le perplessità in merito alle vaccinazioni anti-Covid, ed è compito degli operatori dell'informazione aiutare i cittadini a risolvere dubbi e incertezze, fornendo loro informazioni obbiettive e qualificate. Mettere le persone in condizione d' essere informate sui meccanismi d’azione dei vari vaccini e sui possibili effetti collaterali: questo e' il progetto divulgativo dello "Studio Psicologico Melandri" di Roma e del Gruppo Facebook “Un Impero Sorgerà”.
di Fabrizio Federici
[email protected]
E’ scomparso improvvisamente, dopo pochi mesi di sofferenza per una grave malattia, il bellegrano Rocco Sancamillo, 63 anni da poco compiuti, calciatore di forte impegno, che ha dimostrato sempre un fortissimo attaccamento alla società di calcio di Bellegra: restando sempre a vestire la stessa maglia (e riuscendo a vincere ben 6 campionati da calciatore) dal 1973, per oltre vent’anni.
di Fabrizio Federici
[email protected]