Archivio: cultura
Continua la programmazione digital degli appuntamenti culturali promossi da ROMA CULTURE. Su culture.roma.it e sui canali social di @cultureroma si trovano gli eventi online delle istituzioni culturali cittadine e di Romarama, che raccoglie le attività proposte dalle associazioni vincitrici dei bandi triennali di Contemporaneamente Roma, Estate romana, Eureka!.
www.comune.roma.it
È disponibile per il download gratuito il volumetto "Epicuro o della Vita Serena" di Muzio Terribili. Un dialogo filosofico ambientato nel Giardino di Atene ma che strizzo l'occhio al mondo di oggi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
Il Teatro Arciliuto è all'interno di Palazzo Chiovenda, antica dimora cinquecentesca in Piazza di Montevecchio, non lontano da Piazza Navona. Realizzato nei primi anni del XVI secolo accorpando strutture abitative preesistenti su progetto dell'architetto Baldassarre Peruzzi, discepolo di Raffaello, l'edificio poggia (com’era, del resto, prassi corrente per gli architetti di allora) sopra le antiche strutture di una villa romana del II secolo, i cui resti sono ancora visibili nei sotterranei del palazzo.
di Fabrizio Federici
[email protected]
Curatela e progetti allestitivi, legislazione e gestione, progettazione, editoria, progetti educativi: sono alcuni dei temi al centro di MAXXI Know-How 2021, i corsi di alta formazione organizzati dal MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma che, avviati nel 2017, hanno raccolto l’adesione di oltre 800 giovani (di cui 500 solo nel 2020).
di Fabrizio Federici
[email protected]
Dopo il Colosseo e la Piramide Cestia, c’è stata, sempre a Roma, una nuova azione del collettivo ADE al Circo Massimo, dove è stata proiettata al centro la scritta "Niente". Con quest’azione il collettivo è uscito allo scoperto. Di cosa si tratta? Non sono terroristi.
di Fabrizio Federici
[email protected]
In pieno centro dell’Urbe, in Via Francesco Crispi, in un edificio del 1921 utilizzato in precedenza come banca, ha sede lo spazio espositivo (esattamente il settimo in tutto il mondo) della storica Galleria d’arte Gagosian, aperta nel 1979 da Larry Gagosian, commerciante d'arte e gallerista americano con origini armene, da molti ritenuto tra le personalità piu’ influenti dell’arte a livello internazionale.
di Fabrizio Federici
[email protected]
“Uno sguardo su Roma”, rubrica dedicata alle fotografie più significative della nostra capitale. Potete mandare le vostre foto via mail all’indirizzo [email protected]
da Giulia Nausicaa Perversi
[email protected]
«Particolare di paesaggio» è la mostra che fino al 30 gennaio sarà alla galleria Contemporary Cluster di Via dei Barbieri, nel centro storico di Roma. Un progetto espositivo a cura di Giacomo Guidi con un paesaggio della storica serie di Mario Schifano, e opere di vari artisti: Sebastiano Bottaro, Federika Fumarola, Chiara Gullo, Raffaele Milazzo, Germain Ortolani, Iacopo Pinelli, Padre Bio e Marta Abbott. In dialogo con i designer di Nucleo Studio, la gioielleria contemporanea di Riva Jewels, gli arazzi di House of Ita e le installazioni floreali di Copihue Floral Studio.
di Fabrizio Federici
[email protected]
“Uno sguardo su Roma”, rubrica dedicata alle fotografie più significative della nostra capitale. Potete mandare le vostre foto via mail all’indirizzo [email protected] .
da Giulia Nausicaa Perversi
[email protected]
Obiettivo rigenerazione urbana, artistica, sociale, per San Lorenzo: il popolare , e intellettualmente vivace, quartiere di Roma scopre una nuova identità territoriale grazie all'arte. Ecco il progetto promosso da RUFA, Rome University of Fine Arts, Accademia di Belle Arti legalmente riconosciuta dal MIUR, inserita tra le Istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM).
di Fabrizio Federici
[email protected]
Un modo diverso di trascorrere la sera del 31 dicembre, una festa non di piazza, ma di scoperta collettiva della città attraverso l'interpretazione e il racconto di artisti e autori per oltre due ore di streaming.
www.comune.roma.it
“Uno sguardo su Roma”, rubrica dedicata alle fotografie più significative della nostra capitale. Potete mandare le vostre foto via mail all’indirizzo [email protected] .
da Giulia Nausicaa Perversi
[email protected]